Frozen tartine

Ingredienti per 12 tartine


Per la crosta

  • 140 gr datteri
  • 50 gr mandorle
  • 40 gr cocco grattugiato

Per 6 tartine

  • 1 banana
  • 200 gr fragole
  • 100 ml latte di cocco

Per 6 tartine

  • 250 gr yogurt greco naturale
  • frutti di bosco a piacere
  • miele (ev per dolcificare lo yogurt)

Comincia a far caldo e certamente mettersi davanti al forno per preparare delizie dolciarie non è la migliore delle opzioni. E se provassimo ad usare il congelatore? Che scoperta!
Queste tartine, che sull’onda del successo del cartone animato ho rinominato “Frozen tartine” (neanche tanto ingegnosamente, me ne rendo conto), sono una delizia. È come mangiare un gelato ma senza i sensi di colpa per l’eccessivo apporto calorico. Dai che ti ho incuriosito/a!

Procedimento

Per questa ricetta puoi usare la classica teglia da 12 muffins, mettendo un pirottino in carta per ogni spazio. Comincia con la crosta: metti in un mixer datteri, mandorle e cocco fino ad ottenere un composto pastoso e più o meno omogeneo. Aiutati con un cucchiaino e posa il composto sul fondo dei pirottini per 1/3 della loro altezza, pressando leggermente.

Per il riempimento delle tartine ho pensato a due varianti: per la prima metti nel mixer la banana, le fragole ed il latte di cocco. Otterrai una sorta di “smoothie” cremoso. Versalo nei primi sei pirottini e completa con una spolverata di cocco grattugiato. La seconda versione è semplicissima: versa dello yogurt greco nei 6 restanti pirottini e, se vuoi una nota dolce, per ognuno aggiungi un po’ di miele (per renderlo meno visibile l’ho mescolato allo yogurt con l’aiuto di uno stuzzicadenti). Termina con l’aggiunta dei frutti di bosco. Ora puoi riporre la teglia in congelatore per un minimo di 3 ore, meglio per una notte.

Suggerimento


Una volta estratta la teglia dal congelatore, aspetta qualche minuto. A temperatura ambiente permetterai al pirottino di staccarsi dal fondo della teglia (e dalla tartina stessa) senza pericolo che si strappi.