Ingredienti per 4 persone
- 400 gr riso per risotto
- 400 gr barbabietole cotte e pelate
- 1 cipolla media
- 1 dl vino bianco
- brodo vegetale
- 15 gr burro
Per la fonduta
- 80 gr taleggio
- 50 gr pecorino
- 2 dl latte
- 1 cipolla media
- 1-2 cucchiai miele (meglio di acacia)
- olio evo q.b.
Procedimento
Pela le barbabietole e tagliale in pezzi grossolani, trasferiscile in un mixer, riducile in polpa e metti da parte. Prepara per il soffritto del riso una cipolla tritata finemente (così non la sentirai nel risotto a risultato completato) e l’olio, finché non comincia a diventare trasparente. Dopodiché aggiungi il riso che farai saltare brevemente, per poi sfumare con il vino bianco. Da questo momento in poi, per portare a cottura il riso, aggiungerai mano a mano che si assorbe, il brodo vegetale che avrai preparato nel frattempo.
Insieme alla cipolla per il soffritto, taglia anche quella per la fonduta, che potrai lasciare anche in pezzi più grandi. Così, mentre ti dedicherai al riso, le cipolle potranno cucinare a fuoco medio con un filo d’olio e caramellarsi con l’aggiunta del miele a fine cottura.
A pochi minuti dalla fine della cottura puoi cominciare a pensare alla fonduta.
In un pentolino fai sciogliere taleggio e pecorino con l’ausilio del latte, la crema che ne risulta la aggiungerai alle cipolle caramellate. Nel riso, invece, a 4-5 minuti dalla fine della cottura, aggiungi la purea di barbabietola ed infine il burro per mantecare.